17MILANO, 17 gennaio 2017 – MUSEO DEL RISORGIMENTO
L’assessore alla cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno ha presentato, in rappresentanza del Sindaco di Milano, insieme al Direttore Area Sovrintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano, Claudio A.M.Salsi, il progetto di catalogazione e digitalizzazione della Collezione Filatelica Marco de Marchi.
———————–
Unione stampa filatelica italiana e Associazione Nazionale Professionisti Filatelici protagonisti questa mattina al Museo del Risorgimento di Milano, dov’è stato presentato il progetto che ha permesso di fotografare l’intera collezione di Marco De Marchi. Quella che egli volle, alla sua morte avvenuta nel 1936, lasciare alla medesima struttura culturale. Oggi l’insieme è organizzato in centotré album e, per documentarlo, è stato necessario effettuare oltre 5.500 scatti, poi montati su un sito dedicato consultabile a tutti:
http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/bacheca/CollezioneFilatelicaMarcoDeMarchi
Il progetto, guidato appunto dall’Usfi, è stato finanziato anche da Associazione nazionale professionisti filatelici (sponsor principale), Associazione italiana di storia postale, Federazione fra le società filateliche italiane, Unione filatelica lombarda e società Vaccari. Dal canto suo, Poste italiane filatelia ha reso possibile mostrare la parte più significativa all’edizione 2016 di “Milanofil”, mentre per la prossima si concentrerà su un capitolo indirettamente collegato.
All’incontro è intervenuto, oltre all’assessore alla cultura Filippo Del Corno, il direttore dell’area soprintendenza Castello, musei archeologici e musei storici Claudio Salsi. Dal punto di vista tecnico ha parlato il perito Giacomo Bottacchi, mentre per gli sponsor il presidente dell’Associazione nazionale professionisti filatelici, Sebastiano Cilio. L’Usfi era rappresentata dal presidente, Fabio Bonacina.
Il comunicato del Comune (con le indicazioni di copyright):
https://www.dropbox.com/sh/ckipo62pjxwidfk/AABqlxT4NsHvYh8eOyc_6GJla?dl=0
Un ringraziamento alla nostra associazione è stato fatto da tutti i presenti.